Scialpinismo Base SA1

Dettagli e programma del corso SA1 - 2026

Direttore: Carlo Taboga
Il corso è destinato a sciatori o snowboarders - purché muniti di splitboard - in possesso di una discreta tecnica di discesa e di un
minimo allenamento alla salita, che desiderino apprendere le tecniche fondamentali per la pratica dello scialpinismo e conoscere gli
strumenti per effettuare ascensioni in terreno non glaciale in condizioni di autonomia.
Il corso porrà un’attenzione particolare alla sicurezza ed è proprio per tale ragione che la direzione del corso si riserva l a facoltà di
annullare, posticipare, o ridurre parzialmente le uscite consci che la pratica dello scialpinismo e dello sci fuoripista, che si svolgono
in ambiente montano innevato, comportano rischi anche elevati, che non è possibile azzerare.
È prevista una prova pratica di valutazione e selezione degli allievi per verificarne le reali capacità tecniche.
Le iscrizioni saranno accettate, dopo la prova pratica di valutazione, solo dietro presentazione dei seguenti documenti:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata
  • Tessera CAI in regola con il bollino dell’anno in corso
  • Certificato di buona salute (no autocertificazione)

La quota di partecipazione è fissata in € 190,00 e comprende:

  • Lezioni teoriche e pratiche
  • Materiale didattico personale
  • Fornitura, a chi ne avesse bisogno, del kit di sicurezza

Il saldo della quota di partecipazione è altresì vincolante ai fini dell’accettazione al corso.
Le spese per tutti gli spostamenti e i pernottamenti in rifugio degli allievi sono a carico degli stessi.
Al termine del corso la Scuola rilascerà un attestato di partecipazione.
Si consiglia, per chi ne avesse la necessità, di acquistare il materiale tecnico dopo la prima lezione teorica, durante la quale
verranno dati consigli in merito.

Lezioni Teoriche:

  • 15/01/2026 Presentazione ed Apertura del corso. Materiali, caratteristiche ed utilizzo
  • 22/01/2026 Medicina di montagna – Allenamento ed alimentazione in attività aerobica
  • 29/01/2026 Introduzione all’uso dell’ARTVA – Guida al Bollettino Nivo-meteo
  • 13/02/2026 Neve e valanghe, caratteristiche del manto nevoso
  • 20/02/2026 Topografia e orientamento nella pratica scialpinistica - GPS
  • 06/03/2026 Preparazione della gita - Scelta dell'itinerario
  • 05/03/2026 Serata di chiusura del corso - consegna attestati di partecipazione e cena

Lezioni Pratiche:

  • 24/01/2026 - Passo Tonale o Orobie Selezione e allenamento per la discesa fuoripista.
  • 31/01 e 01/02/2026 -  Valle Camonica Tecnica di progressione in salita e discesa – Prove ARTVA.
  • 15/02/2026 - Engadina (CH) Stratigrafia del manto nevoso.
  • 22/02/2026 Val Camonica Schizzo di rotta e utilizzo del GPS.
  • 28/02/ e 01/03/2026 - Valle d’Aosta Organizzazione soccorso in valanga e ricerca di più sepolti-Conduzione della gita.
  • 07 e 08/03/2026 Eventuale fine settimana di recupero

Lezioni teoriche si terranno il giovedì alle ore 21.00 presso la sede CAI di Trezzo d’Adda.
Le lezioni pratiche si effettueranno in ambiente montano: località e date sono indicative e potranno subire variazioni in rel azione
alle condizioni meteorologiche e/o di innevamento.
Iscrizioni online inviando la documentazione a info@scuolavalledelladda.it o segreteria@scuolavalledelladda.it. Moduli scaricabili
dai siti delle sedi CAI di Cassano d’Adda, Inzago, Treviglio, Trezzo sull’Adda, Vaprio d’Adda

Vuoi saperne di più?

Per informazioni scrivi a info@scuolavalledelladda.it